Si è conclusa la selezione nazionale per il finanziamento di progetti innovativi finalizzati alla limitazione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze alimentari. Il bando, previsto dalla legge contro gli sprechi alimentari, assegna complessivamente 700mila euro. Sono stati oltre 130 i progetti pervenuti al Mipaaft da...

L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, ha firmato un accordo di collaborazione con l’Associazione Unionbirrai, associazione di categoria nazionale dei Piccoli Birrifici Indipendenti Italiani (PBII)”, i piccoli produttori...

La partecipazione attiva nel processo di condivisione delle esperienze personali come coltivatore e/o allevatore delle migliori pratiche del biologico rappresentano un momento formativo trasversale che apporta felicità e gioia – afferma il dott. Agr. Vittorino Crivello -. Come agricoltore biologico, sei invitato a rispondere al sondaggio...

Cari membri, Nel 2018 molti eventi climatici e politici hanno aumentato la consapevolezza globale della necessità urgente di rendere l’agricoltura biologica parte della soluzione per prevenire il cambiamento climatico e arrestare il degrado delle nostre risorse naturali. IFOAM EU ha fornito attivamente contributi per migliorare e...

Il 27 novembre la Commissione europea ha deciso che la sostanza attiva rame sarà nuovamente approvata come agente fitosanitario per un periodo di sette anni. Durante questo periodo, per la protezione delle colture può essere utilizzato un massimo di 28 kg di rame puro per...

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DI ANOMALIE RIGUARDANTI I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI NOTIFICA DI ATTIVITÀ BIOLOGICA SUL SISTEMA INFORMATIVO BIOLOGICO SIB IN LOMBARDIA: http://share.certbios.it/s/su4y9PpgDTLa1b5...