Accordo Cia-Italmopa per la filiera del grano bio  Il Distretto Biologico delle Marche si presenta all’Expo di Dubai Agricoltura, 1,5 miliardi dal Mipaaf per pannelli fotovoltaici «È l'ortofrutta a trainare i consumi del biologico» Coldiretti Bio, task force di esperti e aziende Agricoltura: premi...

Si comunica che sul sito di Rete Rurale sono state pubblicate le nuove Linee Guida Nazionali per la certificazione SQNPI per l’anno 2022. Tutti i documenti sono liberamente scaricabili dal sito www.certbios.it e/o www.reterurale.it. Se lo desidera può farne richiesta anche via e-mail direttamente alla Bios all’indirizzo info@certbios.it. Di seguito riportiamo alcune importanti novità introdotte con la Rev.11 del 16.11.2021 “Procedura di Adesione, Gestione e Controllo nell’ambito del SQNPI/2022”

SELEZIONE DEL 02/02/2022 Pesticidi nelle banane: vi spieghiamo perché anche quelle biologiche sono risultate contaminate Provincia di Biella. Conferenza dei servizi: inceneritore di Cavaglià, seria minaccia a turismo lento e agricoltura biologica Donne pioniere in agricoltura: un premio per non dimenticare Agitu Maggiori costi e...

Come partner dell’iniziativa proposta da WelfareCare dedicata alla prevenzione del tumore al seno, siamo orgogliosi di condividere con voi la data ufficiale dell’evento. Quali sono i requisiti per partecipare? - Avere un'età compresa tra i 35 ed i 49 anni al momento della prenotazione e della visita - Non aver effettuato mammografie negli ultimi 12 mesi - Abitare nel comune in cui si terrà l'evento - Non essere già inserita nei protocolli di screening del SSN (anche per familiarità)

Il 01/01/2022 entrerà in vigore il nuovo regolamento UE 848/2018 relativo alla produzione biologica (a suo tempo rinviato di un anno a causa dell’”emergenza COVID”). A partire da tale data occorre: - Uniformarsi ai requisiti previsti dal regolamento UE 848/2018 e dai relativi regolamenti di esecuzione e regolamenti delegati; - Uniformarsi ai requisiti previsti dalle leggi nazionali di recepimento e applicazione del regolamento UE 848/2018; - Rivedere il piano aziendale delle misure concrete, preventive e precauzionali conformemente al regolamento UE 848/2018 e ai relativi regolamenti di esecuzione e regolamenti delegati; - Adeguare le comunicazioni di certificazione (etichette, documenti di trasporto, documenti fiscali, materiale informativo e promozionale sia cartaceo che digitale, ecc.); - Notificare eventuali nuove attività e/o produzioni e/o allevamenti che rientrino nel campo di applicazione del regolamento UE 848/2018 (nel caso si intenda richiede la certificazione biologica per tali attività e/o produzioni e/o allevamenti).

RASSEGNA STAMPA/2021/00 MENZIONI/ Agenfood.it_19_10_21.pdf A Verona la era del food biologico B/Open Green.it_19_10_21.pdf B/Open, la fiera del bio per gli addetti ai lavori fissata al 9-10 novembre...

RASSEGNA STAMPA/2021/00 MENZIONI/ Bio&Consumi_settembre_2021.pdf La lunga estate del biologico italiano Ladiscussione.com_24_09_21.pdf Biologico, a Verona il 9 e 10 novembre torna B/Open web Lasicilia.it_24_09_21.pdf Biologico, a Verona il 9 e 10 novembre torna B/Open web Tuttoggi.info_24_09_21.pdf Biologico, a Verona il 9 e 10 novembre torna B/Open web Piunotizie.it_24_09_21.pdf Biologico, a Verona il 9 e 10 novembre torna B/Open web Aefi.it_23_09_21.pdf Biologico, a...